Il turismo sostenibile è una pratica che sta prendendo sempre più piede. Significa imparare a rispettare l’ambiente e le persone locali, rispettare le pratiche e le tradizioni locali, non danneggiare la natura e fare scelte consapevoli. Ecco perché esiste una grande differenza tra i viaggiatori che seguono uno stile di vita sostenibile e i turisti che non ne tengono conto.
I viaggiatori sostenibili si sforzano sempre di minimizzare l’impatto ambientale dei loro viaggi e di rispettare la cultura dei luoghi visitati. Prendono le decisioni con una consapevolezza delle conseguenze che la loro scelta può avere sull’ambiente e sulla vita delle persone locali.I turisti, al contrario, si concentrano sul divertimento, senza una considerazione critica delle loro azioni. Si sentono autorizzati a visitare luoghi senza educazione, senza rispettare l’ambiente o la cultura.
Vedere il mondo in modo sostenibile può cambiare il modo di viaggiare. Ma soprattutto questo stile di vita permette di generare economie più stabili, economie di prossimità che valorizzano le tradizioni e si prendono cura dei territori.Quindi se da un lato meramente pratico, questo significa scegliere di non usare combustibili fossili, adottare piani di viaggio privi di animali tristi e preferire soluzioni di trasporto ecosostenibili.
I viaggiatori sostenibili sono quelli che rispettano le regole locali, sostengono l’economia locale e vogliono trasformare le loro vacanze in qualcosa di gratificante a lungo termine.
Dall’altro lato, Viaggiatori responsabili dovrebbero anche sforzarsi di spendere il proprio denaro in modo responsabile in tutti i luoghi che visitano. Questo vale anche per l’accesso al cibo e arte locali, così come l’artigianato e le attrazioni.Se i viaggiatori si impegnano a visitare destinazioni sostenibili e a favore di un turismo responsabile, possono contribuire a sostenere le economie locali in modi positivi e indiretti. Ciò può stimolare lo sviluppo economico, creare posti di lavoro, promuovere la cultura del posto e fornire assistenza a conservare e pianificare le risorse del territorio.
Noi di Booking Matera crediamo che a dispetto del mero profitto la cosa più importante per gli operatori/abitanti dei Sassi sia di fare rete fra noi per fare in modo da attrarre quanti più viaggiatori possibili, scoraggiando il turismo di massa.I viaggiatori sostenibili sanno che è necessario limitare le proprie attività in modo da preservare i luoghi che visitano.
L’obiettivo è quello di creare esperienze di viaggio più positive, di apprezzare i luoghi e di rispettare le persone, l’ambiente e la cultura del posto.Riassumendo, viaggiare e andare in vacanza in maniera sostenibile non solo ci permette di esplorare posti nuovi, conoscere culture e persone diverse, ma soprattutto porta consapevolezza circa l’impatto dei nostri comportamenti all’estero.